Passa ai contenuti principali

Lunghezza del bossolo nelle cartucce da caccia

In una discussione tecnica fra amici che caricano cartucce è venuta fuori una diatriba sulla lunghezza dei bossoli e la relativa carica idonea.
Come si sa le tre lunghezze principali sono 65,67,70 mm. Inoltre si contano anche bossoli più lunghi e capienti per potere effettuare le cariche cosi dette *magnum*.

I bossoli di lunghezza 65 sono quelli genericamente impiegati fino agli anni 70 circa. Ci si caricava di tutto, polveri dense e voluminose; cariche leggere,medie o pesanti; bastava adeguare il tipo e la lunghezza del borraggio. e della chiusura. A quei tempi, si ricorda, che era usata solo l'orlatura tonda che richiedeva l'impiego di una parte del bossolo e serviva per mantenere il cartoncino di fermo-carica.

Il bossolo da 67 fu costruito per la possibilità di una buona chiusura stellare ottima per certi assetti particolari con polveri voluminose oppure con cartucce di peso massimo di carica. La stellare infatti produce più pressione statica sulla dose di polvere che unita alla borra guaina e con bossolo di plastica contribuisce ad una ottima combustione della polvere facendo rosate di valore sulla distanza e con buone velocità di V1 e V10.

La terza cartuccia di 70 mm. fu conseguenza del tipo di materiale impiegato,la plastica, che ha sostituito il cartone ormai per il 90%. Questo tipo di bossolo serve per cartucce di pregio e tiri lunghi o molto lunghi oltre ad essere usato per le cartucce da tiro.


In questi bossoli fini si prevede chiusura stellare,polveri voluminose e dosi massime di polvere e piombo. Spesso, anzi preferibilmente, per cartucce da tiro o destinate ad animali di pregio e di buon peso: colombacci,anatre, fagiani, starne ecc..L'uso che se ne fa richiede quasi sempre pallini medi,grossi e molto grossi e questo necessita di molto spazio perché lo spessore dei pallini lascia molti vuoti in cartuccia non altrimenti compensabili. Il pallino fine si appoggia bene uno sull'altro senza vuoti, quello grosso invece no.

Concludendo: ogni bossolo ha il suo impiego ma è facile accoppiarlo alla dose di polvere e piombo che sarà integrata da una borra di conveniente altezza, atta a lasciare lo spazio vuoto necessario alla orlatura. Sia che si tratti di una tonda (attorno a 6 mm.) sia che si tratti di una stellare (attorno agli 11 mm).

La stessa polvere e gli stessi piombi suggeriranno la giusta altezza della borra di plastica. Ove si volesse usare,per assetti particolari, il borraggio di vecchio tipo si agirà nello stesso modo e cioè adeguando l'altezza della borra di feltro coadiuvata da una buona borretta di sughero a completamento. Ricordarsi che i dosaggi di polvere con assetti di borraggio diversi (plastica o misto) richiedono un adeguamento del peso di polvere e/o pallini.

Commenti

Post popolari in questo blog

I cani dell'allevamento CAMOGLIENSIS di ARATA Francesco.

Con Francesco ho una vecchia amcizia basata sulla passione per i cani e la caccia. Ci conoscemmo sui campi del "MEZZANO" ai giorni della Coppa Europa. Lui leggeva i miei articoli e mi riconobbe. Io ero con il mio allevatore di riferimento di allora Sauro Annibali, titolare dell'allevamento di Montegranaro. Francesco mi pregò di presentarglielo dicendo che gli piacevano quei cani e voleva prendere la corrente di sangue poiché si accingeva anche lui a diventare allevatore. L'amicizia fu pronta e in seguito ci vedemmo e parlammo. Mi colpi di lui che aveva tale passione da ricordarsi a memoria tutti i pedigree dei più grandi cani dell'epoca, le cucciolate fatte e i rusultati ottenuti. Aster-figlio di John di Crocedomini- Astra e Nerone In seguito mi disse di aver cercato tutte le correnti di setter e breton più famosi, con linee di sangue da lavoro conclamate e di avere cominciato ad allevare e preparare cani per le prove. I risultati non mancarono, purtrop

La valle del fiume Vitravo.

Le forre,le gole e le cascate del fiume Vitravo. Il fiume " Vitravo " nasce nelle montagne di Verzino in località " Sursumu " ,che in dialetto equivale a sorgente, dalle parti del " Varco della Chiatra " , fra il " Campo delle Vavole ,il " Piano della Regina e " Comito ". Siamo quasi ai confini col territorio del comune di Campana che si estende più a norde-est.Vastissimi boschi di quercia coprono le colline circostanti e l'orografia non é di sviluppo verticale molto accentuato.Si tratta di dolci colline, al di sopra dei settecento metri, che via via si aggrappano ai ben più alti monti Silani che sono nei pressi.La vegetazione denuncia un clima che si confà alle attività umane della pastorizia e della coltivazioni di orti e seminati anticamente fiorenti.Le felciaie coprono il campo, sovrastate da querce d'altezza anche elevata. Il fiume nasce come piccolo torrente dove andavano le mandrie all

Freddo di Tramontana beccacce in arrivo

Un carniere di beccacce sui monti della Calabria in un freddo mese di dicembre.Quando ancora i divieti e i parchi erano lontani da venire. ><<<><<<<<><<<<<<< In questi giorni improvvisamente, come mai in altri anni, la temperatura si è abbassata e il freddo ha cominciato ad imperversare. Una fredda e secca tramontana ha spazzato i monti posti a riparo della città e li ha resi puliti e estremamente visibili.Sembra di toccarli con mano. Molti si sono lamentati per il freddo io no. Sono appassionato di questo poderoso e secco vento che viene dall'est. Lo amo fin dalla mia più giovane età e mi fa sentire anche più in gamba, si respira,si cammina,si mangia e si dorme meglio. Ovviamente qualche coperta sul letto non guasta e il blusotto di piumino deve essere a portata di mano.Perché lo amo? Semplice, smuove le beccacce. E i tordi. E tutti gli altri migratori. Ve