Passa ai contenuti principali

OLFATTO. CANI DA FERMA E CANI DA SEGUITO. Come lo usano?

Olfatto e cani da ferma e non da ferma.L'uso è completamente diverso, sebbene entrambi possiedano doti simili.VEDIAMO!
=============================

Nella pagina di Setterfoto.com ho letto un post che ha avuto molte risposte.Ovviamente controverse a seconda della interpretazione e del convincimento dei titolari dei vari interventi.

Voglio dare la mia opinione senza tuttavia commentare il post medesimo che mostra un bel setter che segue una beccaccia nel bosco fiutando la sua pista.

E' corretto questo comportamento o no? A questa domanda alcuni dicono di si e altri dicono di no. Alcuni sostenendo che il cane se risolve l'azione va bene comunque, altri invece criticano l'atteggiamento del cane.

Ebbene che sia chiaro che non stiamo parlando di cani specialisti ma di cani in generale.
Non è dato quindi concedere ad un cane che caccia *beccacce* che non si comporti come un cane che caccia *starne*.
Si può accettare che uno sia più bravo di un altro nelle due discipline ma non di dare rilievo ad un comportamento pregevole o disprezzabile a seconda del selvatico cacciato.
O il cane c'è o non c'è. Perché in tutte le situazioni il soggetto deve avere sempre lo stesso stile e modo di operare. Caso contrario potremmo affermare che un aereo può volare e anche navigare. Insomma arrangiarsi a seconda delle circostanze.

Un "rovescio" spettacolare in allenamento della mia Pointer "Nora della Pania."

Cominciamo a scomodare i sacri testi: Sir William Arkwright sosteneva che un cane che "raschia" spaventa gli animali e quindi li costringe  a scappare rendendo la caccia più faticosa oltre che meno apprezzabile e redditizia. I nostri padri italiani, invece di usare la parola "raschia", usano la parola "scrive" ma vogliono dire la medesima cosa e cioè mettere il naso a terra o presso terra e poi seguire le tracce sul terreno o nell'erba.

Brutto e poco piacevole atteggiamento anche quando porti alla conclusione del punto. Non sto a nominare gli autori perché gli italiani hanno esperienza da vendere,cultura cinofila da gran-prix, gusti nobili e palati sopraffini.

Vorrei però fare uno semplice citazione del sottoscritto ( e scusatemi se mi permetto) che scrisse molti anni fa un articolo sull'olfatto pubblicato dalla rivista Diana. Lo cercherò nella mia biblioteca e pubblicherò tal quale. Non incontrò critica alcuna quindi credo fosse stata accettato e apprezzato universalmente.
Io però non avevo inventato nulla, avevo fatto solo delle riflessioni cui ero arrivato con l'osservazione dei cani *a caccia*. Si a caccia, perché solo sul terreno si fanno alcune scoperte, s'imparano cose nuove si riscoprono cose vecchie e dimenticate.

Per essere breve, parlavo del Megaolfatto e del Microlfatto, cosa che(sostenevo) hanno come dote tutti i cani da caccia e tutti i cani in generale.
Sostenevo che entrambe le caratteristiche coesistono in ogni cane da caccia ma la differenza consiste nel fatto che i CANI DA FERMA usano prevalentemente il MEGAOLFATTO mentre i SEGUGI usano prevalentemente il MICROLFATTO. Tutto in ragione del lavoro che devono svolgere, dato che i primi cercano il selvatico nell'aria attingendo all'odore portato dalla brezza e i secondi la cercano a terra sulle vestigia che lascia l'animale che cammina attaccando molecole alle erbe e alla vegetazione in generale.

Non specifico oltre perché posterò l'articolo che è molto più esplicativo di questa semplice enunciazione.

Nel complesso però sostenevo che entrambe le categorie non difettano delle due caratteristiche di olfattazione ma che è solo prevalente o SUBORDINATA. Cioè viene usata solo in circostanze eccezionali causa intemperie,freddo,caldo,poca vegetazione, etc. per risolvere la traccia.  Il segugio infatti "raschia" ma quando arriva nei pressi del covo non lo fa più alzando la testa per individuare il selvatico al covo e ci arriva a testa alta perché la quantità di odore è molto più forte che durante l'accostamento. Quindi scova solo se ha la furberia e l'intelligenza di alzare il tartufo altrimenti va in ...bianco e lascia la lepre nel covo. Il cane da ferma invece fa un  tipo di lavoro completamente diverso.Soprattutto in ragione del fatto che corre e non cammina.
Avventa a *testa alta* il selvatico e lo accosta o lo guida ma la testa deve restare sempre alta per arrivare a ridosso dove lui punterà la "carne" non la "pista" al contrario del segugio. Quindi non deve abbassare la testa,non deve cercare l'usta a terra, non deve "raschiare" perché arriverebbe troppo a ridosso del selvatico che,spaventato, pedinerebbe o volerebbe.
Il cane da ferma quindi deve dominare il selvatico tenendo la testa ben alta per attingere da "lontano" al cono di odore che si sparge con il refolo del vento,con la minima brezza, con la leggerezza della sua sostanza.

Non a caso i migliori autori semplificano questa azione paragonandola ad un cono di fumo che si alza da un fuocherello acceso all'aperto. Voi vedrete una nuvoletta compatta appena sopra il fuoco ma che si sfrangia e si allarga mano a mano che sale seguendo la corrente che spira leggera, se forte lo farà molto prima. La colonna diventerà una scia che viene captata dalla papille olfattive da molto lontano, seguita con circospezione o autorità,secondo la razza, e risalita fino ad arrivare alla fonte. Cioè LA CARNE non più l'odore.


Allenamento nel "Mezzano" assieme a Sauro Annibali.Detentore dell'Affisso di "Montegranaro" e prima ancora di "Platamona". Dei suoi cani ho potuto riscontrare la mirabile potenza olfattiva.
Ecco cosa è l'incontro e la guidata o accostata che sia. Avvertire la traccia nell'aria,seguirla e poi arrivare alla fonte che l'ha lasciata. Cosa ha usato il cane da ferma? Il megaolfatto. Non c'è dubbio. Quindi avrà portato la testa alta sull'orizzonte per carpire da molto lontano il sentore e risalirlo fino alla carne. Il segugio invece cosa avrà sentito in terra? La traccia e l'ha seguita fino ad arrivare alla CARNE che avrà avvertito solo alzando il tartufo per arrivare addosso al selvatico e incalzarlo mettendolo in piedi. SE il segugio si fosse ostinato a tenere il naso per terra non avrebbe risolto i falli e avrebbe lasciato la lepre al covo.

Ho scritto forse troppo ma credo fosse necessario per far capire qualità e difetti del cane,in generale. Sia da ferma  sia da seguito.
Io sapevo come  e cosa scegliere, spero che questo mio scritto serva anche a voi per farlo in seguito.

Commenti

Unknown ha detto…
Ecco Federico, la tua spiegazione mi pare più che esauriente e fondata su dati oggettivi. Però, poniamo il caso che un cane si trovi, come accaade di norma nel finale di stagione alla mia pointer, a cercare beccacce in terreni di ampiezza ristretta, porzioni di bosco adiacenti a rii (quelli che da noi sono i "combali") dove correre col tartufo alto, in non pochi tratti, è alquanto difficile per via di rovi, piante cadute a terra e quant'altro...mi pare inevitabile che il cane, se ha un po' di furbizia, si aiuti mettendo il naso a terra, specie su pastura fresca. Sul fatto che siano azioni poco spettacolari, mi trovi concorde. Il guaio è che nella mia zona, in questo momento della stagione, le beccacce ormai si trovano pressoché solo più in questi habitat...
Federico Gallo ha detto…
La tua considerazione sarebbe smentita con un solo esempio che riscontra quanto dico io. Proprio due giorni fa un ragazzo del mio paese mi mandava il video di un suo setter che eseguiva una guidata su beccaccia impaesata che si sottraeva pedinando. Gli ho chiesto di farmelo avere ma, purtroppo, è roba di tre anni fa e non lo ha più.Però è su Youtube e si può riscontrare agevolmente. Aggiungo che è cosa normale,per un cane, agire contro le difficoltà naturali; non è normale abbassare il tartufo per cercare emanazione che rimane bassa. Ciò vuol dire che il cane è viziato o ha poco naso. Per esempio se il cane si deve chinare sotto un albero caduto appare del tutto consentito ma se l'ostacolo permette di essere aggirato,senza abbandonare l'emanazione,il cane si deve adattare. Insomma il concetto è questo: il cane deve dominare dall'alto l'emanazione sulla "carne" cioè sull'animale che pedina e si allontana e non sulla "scia" che lascia a terra. Comportandosi come dico io terrà la testa alta e dimostrerà di avere naso potente che usa il "Megaolfatto"; caso contrario si aiuterà per risolvere il punto abbassando il naso e usando il "Microlfatto", proprio come fa il segugio che,però,opera al contrario. Prima cerca in terra, segue le tracce e poi,sulla rimessa, alza il tartufo e cerca di individuare la lepre. Perché lui sa che nella rimessa non cammina ma salta, fa le "pazzie" e poi si rimette. Se non alza il naso non lo troverebbe mai se non per pura coincidenza. Spero di essere stato chiaro ma se trovo quel video di cui parlo lo posterò per fare capire con un esempio pratico. Ti propongo, visto il tuo interesse cinofilo, di seguire le prove di lavoro di " caccia pratica". Avrai occasione di distinguere un gran cane dalla sua accostata e guidata col naso al "vento" e ti convincerai.Cari saluti.

Post popolari in questo blog

I cani dell'allevamento CAMOGLIENSIS di ARATA Francesco.

Con Francesco ho una vecchia amcizia basata sulla passione per i cani e la caccia. Ci conoscemmo sui campi del "MEZZANO" ai giorni della Coppa Europa. Lui leggeva i miei articoli e mi riconobbe. Io ero con il mio allevatore di riferimento di allora Sauro Annibali, titolare dell'allevamento di Montegranaro. Francesco mi pregò di presentarglielo dicendo che gli piacevano quei cani e voleva prendere la corrente di sangue poiché si accingeva anche lui a diventare allevatore. L'amicizia fu pronta e in seguito ci vedemmo e parlammo. Mi colpi di lui che aveva tale passione da ricordarsi a memoria tutti i pedigree dei più grandi cani dell'epoca, le cucciolate fatte e i rusultati ottenuti. Aster-figlio di John di Crocedomini- Astra e Nerone In seguito mi disse di aver cercato tutte le correnti di setter e breton più famosi, con linee di sangue da lavoro conclamate e di avere cominciato ad allevare e preparare cani per le prove. I risultati non mancarono, purtrop

La valle del fiume Vitravo.

Le forre,le gole e le cascate del fiume Vitravo. Il fiume " Vitravo " nasce nelle montagne di Verzino in località " Sursumu " ,che in dialetto equivale a sorgente, dalle parti del " Varco della Chiatra " , fra il " Campo delle Vavole ,il " Piano della Regina e " Comito ". Siamo quasi ai confini col territorio del comune di Campana che si estende più a norde-est.Vastissimi boschi di quercia coprono le colline circostanti e l'orografia non é di sviluppo verticale molto accentuato.Si tratta di dolci colline, al di sopra dei settecento metri, che via via si aggrappano ai ben più alti monti Silani che sono nei pressi.La vegetazione denuncia un clima che si confà alle attività umane della pastorizia e della coltivazioni di orti e seminati anticamente fiorenti.Le felciaie coprono il campo, sovrastate da querce d'altezza anche elevata. Il fiume nasce come piccolo torrente dove andavano le mandrie all

Freddo di Tramontana beccacce in arrivo

Un carniere di beccacce sui monti della Calabria in un freddo mese di dicembre.Quando ancora i divieti e i parchi erano lontani da venire. ><<<><<<<<><<<<<<< In questi giorni improvvisamente, come mai in altri anni, la temperatura si è abbassata e il freddo ha cominciato ad imperversare. Una fredda e secca tramontana ha spazzato i monti posti a riparo della città e li ha resi puliti e estremamente visibili.Sembra di toccarli con mano. Molti si sono lamentati per il freddo io no. Sono appassionato di questo poderoso e secco vento che viene dall'est. Lo amo fin dalla mia più giovane età e mi fa sentire anche più in gamba, si respira,si cammina,si mangia e si dorme meglio. Ovviamente qualche coperta sul letto non guasta e il blusotto di piumino deve essere a portata di mano.Perché lo amo? Semplice, smuove le beccacce. E i tordi. E tutti gli altri migratori. Ve